Carbone e acciaio

Anno/Year
356 pagine/pages
2 illustrazioni/illustrations.
13x20 cm.
ISBN 9788833842271
€19.50




Beyond 41x€20,00

Firenze ricorda Margherita Hack1x€18,60

Totale €38,60


Condividi la scheda di questo libro



Lapo Bechelli

Carbone e acciaio
Il lungo cammino di un operaio fiorentino per la libertà in Europa

 

Nello, nato a Firenze alla fine dell’Ottocento, segue le orme familiari e diventa ferroviere. Chiamato alle armi nei Granatieri di Sardegna, finita la guerra e con il dilagare del fascismo, emigra in Francia e poi volontario nelle Brigate Internazionali a difendere la Repubblica durante la guerra civile spagnola. Una nuova vita da prigioniero in Francia, ed un confino sull’isola di Ventotene che dona nuove energie per poi liberare la sua città natale.
Una lotta per la libertà lunga una vita, tra ideale di solidarietà e la disillusione in un mondo che oscilla tra accoglienza e ostilità.

“Nello Montanari, fu Egisto e fu Alessandrelli Irene. Nato a Firenze 11.02.1896. Assunto in servizio presso F.S. anno 1915. Lasciato il servizio delle F.S. 4 dicembre 1915 per chiamata alle armi. Ferito 2 volte in guerra. Nel 1919 richiamato in servizio presso F.S. 1° ottobre del 1923 licenziato con decreto Torre. Passato in Francia in novembre 1923. Nel 1930 dopo 6 anni che lavoravo al porto di Marsiglia mi feci male sul lavoro, non riconosciuto dal medico fui denunciato e condannato 4 mesi di carcere. 1° novembre parto per la Spagna, nel Battaglione Garibaldi. Ottobre 1938 rientrato in Francia per ritiro della B.I. febbraio 1939, arrestato e mandato in campo di concentramento Vernè d’Ariegi. 1941 rientrato in Italia, mandato per 5 anni confino Ventotene, liberato 1943. Fatto parte della squadra d’azione 4 zona”.
Da questa autobiografia parte la ricostruzione della vita di Nello, che porterà a seguirlo sull’altopiano del Carso, nei porti di Marsiglia e Bastia, sul ponte di Arganda, nel freddo dei campi francesi, dentro i limiti confinari di Ventotene, nelle strade di Firenze da liberare dal nazifascismo.

 






Lapo Bechelli, nato a Firenze nel 1985. Vive e lavora a Bruxelles, dove si occupa di politiche europee.