Giardini e labirinti

Anno/Year 2013
156 pagine/pages
158 illustrazioni/illustrations.
14,8x21 cm.
ISBN 978-88-97080-49-7
€17.00




Giardini, donne e architetture1x€17,00

La fontana del Giardino di Boboli1x€12,00

Giardini della Toscana1x€16,50

Utopia del giardino1x€18,00

Protagonisti dimenticati del Risorgiment1x€20,00

Architetti, scultori pittori Firenze 4001x€17,00

Placido Martini1x€18,50

Firenze chiese scompar.1x€19,70

I Medici - L'Ascesa1x€9,80

La villa di Sammezzano1x€20,00

Brunelleschi e Leonardo1x€14,80

Lamberto Pignotti e la Marucelliana1x€12,00

Dioniso il dio straniero1x€10,00

La Chiesa di Sant’Egidio1x€15,00

Confraternite e compagnie ebraiche 1x€19,50

Il marchese de Sade a Firenze 1x€10,00

L’ARREDOGATTO1x€14,80

Totale €264,60


Condividi la scheda di questo libro




Giardini e labirinti

A cura di
Paola Maresca

Saggi di
Giuliano Ballerini, Alessandro Batistini,
Franca B. Bessi, Francesco Borgognoni,
Paola Maresca, Maurizio Martinelli.

 

L’immagine del labirinto appare intrisa di sacralità e di mistero fin dalla più remota antichità. Il labirinto presenta una doppia valenza in quanto permette o impedisce l’accesso ad un luogo nel quale non a tutti è dato penetrarvi, ma solo a coloro che sono ammessi all’iniziazione.
Il labirinto è un’allegoria della Grande Opera alchemica con le sue difficoltà: quella di trovare la strada per raggiungere il centro, ma anche quella per uscirne, il classico filo di Arianna che riconduce Teseo in salvo fuori dai meandri del dedalo di Cnosso.
Ma se le chiavi di lettura del giardino sono le misteriose armonie del congiungersi dell’anima con la natura, il labirinto trova la sua ragion d’essere proprio nel verde apparato, dove la natura, appositamente predisposta e sintonizzata con le frequenze dell’anima, entra in contatto con la nostra profonda essenza.