Edocere medicos Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze

Anno/Year 2024
206 pagine/pages
90 illustrazioni/illustrations.
17x24 cm.
ISBN 9788833851915
€28.00




Com’era bello i’ fiorentino1x€9,80

Architettura e cittΰ negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie1x€16,00

Giardino Mediterraneo antico1x€22,00

Architetture vasariane1x€12,00

Giardini e labirinti1x€17,00

Grande Libro della Natura1x€18,00

Misteri, culti segreti dell’antica Roma1x€19,80

Natura, femminino 1x€7,80

Firenze e la cioccolata1x€8,80

Elogio della vecchiaia1x€12,80

Il giardino di Versailles1x€11,80

I sette peccati capitali1x€12,00

I segreti di Cosimo I1x€8,60

The Fresco Painting Technique1x€20,00

La cura individualismo e personalismo1x€14,00

San Miniato al Monte1x€18,80

Lussuria1x€9,80

Ambiente Cultura Territorio1x€19,00

Hanno visto1x€3,00

IN VIAGGIO CON SHALOM1x€14,00

Una vita da avvocato1x€20,00

La Leggenda di Piero della Francesca1x€25,00

Totale €320,00


Condividi la scheda di questo libro




Edocere medicos Storia della formazione medico-chirurgica a Firenze

Ripercorrere le vicende della formazione medico-chirurgica a Firenze significa sfogliare un particolarissimo libro di Storia, da cui alcune pagine sono state strappate, mentre altre appaiono sbiadite, usurate dal tempo: alcune sono ancora intonse, altre non sono mai state scritte.
È un percorso difficile da ricostruire, discontinuo, multiforme, che può essere affrontato secondo prospettive diverse, declinandosi in percorsi articolati e modellandosi anche sulla disponibilità delle fonti e sulla volontà di riannodare quel fil rouge, che corre attraverso i secoli, arrivando fino alla fondazione dell’Ateneo, dando voce ai volumi della Biblioteca Biomedica, provenienti dall’Ospedale di Santa Maria Nuova, e ai codici della Biblioteca Medicea Laurenziana.
Oltre all’intento celebrativo, questa mostra, realizzata in occasione dei 100 anni dell’Ateneo Fiorentino, intende quindi offrire agli Studenti, ai Professionisti, al Pubblico generico la ricostruzione del percorso della formazione di medici e chirurghi a Firenze, ma, soprattutto, vuole restituire ai Giovani la consapevolezza della tradizione, il rafforzamento dello spirito di appartenenza, il senso dinamico di un sapere, mai definitivamente acquisito.

Indice
5 Presentazione di Francesca Gallori
7 Presentazione di Alessandra Petrucci
9 Presentazione di Daniela Matarrese
11 Presentazione di Betti Giusti, Francesco Annunziato, Paolo Bonanni, Carlo Dani, Andrea Galli
13 Presentazione di Pietro Dattolo
15 Introduzione alla mostra di Donatella Lippi e Simona De Lucchi
19 Francesco Ciuti, Organizzazione professionale e formazione medico-chirurgica a Firenze fra xiv e xvi secolo
29 Francesco Baldanzi, Da scuola ospedaliera a università: il lungo percorso della formazione medico-chirurgica a Firenze
39 Linda Vignozzi, Storia degli ordinamenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e oltre: verso una nuova strategia pedagogica
47 Catalogo
195 Bibliografia