
Anno/Year 2025
224 pagine/pages
52 illustrazioni/illustrations.
17x24 cm.
ISBN 9788833842073
€19.60

Condividi la scheda di questo libro


Saverio Migliori
La dimensione culturale in carcere
Il valore della cultura, dell'arte e della formazione per il reinserimento
Il volume si inserisce nella pluriennale attività di ricerca della Fondazione Giovanni Michelucci sui temi sociali e, nello specifico, sull’esecuzione penale e sul rapporto tra carcere e città. In un tempo in cui il carcere è afflitto dal sovraffollamento e dal susseguirsi di eventi critici come i suicidi appare quanto mai urgente rinnovare l’attenzione sul senso della pena detentiva, sull’organizzazione e l’amministrazione del carcere, sulle condizioni della vita intramuraria, allo scopo di avviare un processo realmente riformatore. In questa prospettiva assumono un’importanza strategica le attività culturali e formative sviluppate internamente e finalizzate al reinserimento della persona detenuta, attività che concorrono allo sviluppo della personalità ed al rispetto della dignità individuale.
Quale valore hanno oggi le iniziative formative, artistiche e culturali realizzate nel carcere? In quale misura l’iniziativa culturale nel suo complesso può concorrere al benessere della persona detenuta? Quanto le cosiddette attività rieducative riescono a promuovere un efficace reinserimento sociale?
Il volume cerca di rispondere a queste domande tenendo sempre sullo sfondo le attuali condizioni penitenziarie, caratterizzate da un endemico sovraffollamento, da una popolazione detenuta individualmente e socialmente vulnerabile, da eventi critici sempre più frequenti come i suicidi. Ogni riflessione sul valore della cultura, dell’arte e della formazione in carcere non può esimersi dall’interrogarsi sul senso che la pena detentiva ha progressivamente assunto in Italia e sugli effettivi margini per l’avvio di un processo riformatore del sistema penal-penitenziario.
In questa prospettiva anche l’iniziativa culturale interna agli Istituti penitenziari, fortemente sorretta dalle istituzioni territoriali, dal terzo settore e dal volontariato, può concorrere efficacemente a non banalizzare il tempo detentivo, restituendo a quanti scontano una pena dignità e facoltà di scelta, ed a consolidare un più efficace processo di reinserimento sociale. Accanto alla cultura realizzata dentro al carcere, appare sempre più urgente portare ‘fuori’, all’attenzione dell’opinione pubblica, la cultura ‘del’ carcere, affinché quest’ultimo non resti un’isola nella città, separato dal tessuto sociale, ma venga percepito come un pezzo di città, come un’istituzione pubblica.
La cultura in carcere e la cultura del carcere per un processo realmente riformatore dell’esecuzione penale detentiva.
Saverio Migliori, PhD, Scienze della formazione. È Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Firenze. Lavora presso la Fondazione Giovanni Michelucci dove, in qualità di responsabile dell’Area carcere e giustizia, si occupa di studi, ricerche e progetti sulle condizioni penitenziarie e la tutela dei diritti delle persone detenute. È coordinatore dell’Archivio Sandro Margara ed è stato consulente del Garante regionale dei diritti dei detenuti della Toscana. Ha insegnato Sociologia e Sociologia della devianza presso l’Università degli Studi di Firenze, con la quale ha lungamente collaborato anche per la realizzazione del Polo universitario penitenziario della Toscana.