Sandro Nannucci
Ricercatore indipendente, è autore e curatore di volumi di argomento socio-politico relativi a comunità toscane nel Novecento. Ha pubblicato contributi sul movimento cooperativo nell’area piombinese, livornese e delle Colline Metallifere, oltre ad aver curato interventi sull’antifascismo e sulla Resistenza. Si è occupato di archeologia industriale e di raccolta di testimonianze orali.
Con Fiesole Democratica ha pubblicato La storia e i protagonisti del PCI nel territorio fiesolano (EMF, 2022); Lavoro avvelenato. Il caso Etruria
(Angelo Pontecorboli Editore, 2023); Fiesole salvata: 1960-1974. Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale (Angelo Pontecorboli Editore, 2024).
È nel comitato di redazione della rivista "Ricerche Storiche".

Tutti i libri di Sandro Nannucci
Bisogni e mutualità. Gli spacci fiesolani
La cooperazione di consumo dalle società ottocentesche
La cooperazione di consumo faceva la propria comparsa a Firenze nel 1863 e, animata da spirito mazziniano, si consolidava rapidamente spinta soprattutto dai bisogni delle migliaia di operai e delle loro famiglie trasferiti dalle campagne a soddisfare la domanda di manodopera impiegata soprattutto nell’edilizia. Superata la crisi degli anni Settanta, la cooperazione si ripresentava con rinnovato vi...
   €19.50

Fiesole salvata 1960-1974
Il primo piano regolatore: esperienza locale, episodio d'interesse nazionale
Nel 2024, a cinquant'anni dall'approvazione del primo piano urbanistico di Fiesole, si è indagato l'esito di un impegno di governo che si è protratto a partire dal 1960 in avanti; e le discussioni specialistichee culturali che ne sono state alla base. Il Quaderno è intitolato Fiesole salvata per non dimenticare che, in quel momento, nel 1968, la manifestazione del Circolo di cultura Firenze era in...
   €18.00

Lavoro avvelenato il caso Etruria

...
   €16.00