Adalberto Scarlino, insegnante di Italiano e Storia negli Istituti Tecnici, liberale, dal 1966 consigliere comunale a Scandicci, nel 1976 consigliere di Quartiere a Firenze, nel 1980 eletto consigliere a Palazzo Vecchio, assessore nelle Giunte Alessandro Bonsanti, Lando Conti, Massimo Bogianckino, Giorgio Morales, poi candidato non eletto con la lista radicale, per anni segretario del Circolo Piero Gobetti di Firenze, dal 2009 al 2019 presidente del Comitato Fiorentino per il Risorgimento; a lungo collaboratore di Libro Aperto, il trimestrale culturale diretto da Antonio Patuelli, e di Pensalibero online fondato da Nicola Cariglia.
Ha scritto con Silvestra Bietoletti, Firenze Percorsi Risorgimentali, Lucio Pugliese editore, Firenze 2010. Suo il fascicolo per la scuola Le vicende del confine orientale, l’esodo giuliano dalmata, le vittime delle foibe, Tipografia Risma, Firenze, 2006. Per il comune di Cavriglia ha contribuito, con saggi sulla Grande Guerra, ai volumi collettanei (A. Fineschi, F. Boni, P. Bertoncini, Sascha Bottai, V. Cecconi, S. Fineschi, R. Reali, A, Scarlino, A. Ventura) Di che reggimento siete, fratelli? e Nessuna croce manca, l’epopea del Milite Ignoto 1921-2021, ed. Settore 8.

Tutti i libri di Adalberto Scarlino
Fosco Frizzi (1901-1951)
Una memoria
Fosco Frizzi – agosto 1901 – ottobre 1951 – appartenne a una famiglia, di religione evangelica, della piccola borghesia fiorentina. Operaio alle officine Galileo, aderì fin da ragazzo al socialismo. Autodidatta grazie alle scuole serali di Borgo Pinti e all’università popolare di via de’ Serragli, aderì al comunismo, diventando segretario della federazione giovanile del partito. Politico propagand...
   €15.00