La Toscana del Granduca  Ferdinando II

Anno/Year 2018
138 pagine/pages
10 illustrazioni/illustrations.
15x21 cm.
ISBN 978-88-99695-81-1
€16.00




Futurismo e architettura1x€20,00

Brunelleschi’s Dome1x€18,50

Giardino nel Medioevo - sacro e profano1x€18,00

Donne e Giardino nel mondo islamico1x€16,00

Firenze, quei maledetti anni Quaranta1x€18,50

Le piante nell’Italia antica1x€7,80

Città di Firenze di Leonardo Bruni1x€8,80

Il giardino inglese - Jane Austen1x€16,00

La Toscana di Ferdinando II1x€16,00

Feminist Art and Herstory1x€14,00

Firenze Giardini, parchi, ville e piazze1x€18,00

MATER MEA DULCISSIMA di Wanda Benatti1x€20,00

STEP BY STEP TOWARDS SUSTAINABILITY1x€20,00

Astrocromatologia1x€20,00

G. Stein e A.B. Toklas a Firenze1x€14,60

Mostri all’Accademia fiorentina1x€16,00

Uno Stenterello emigrante1x€18,50

7000-YEAR STORY OF SEAWATER DESALINATION1x€32,00

Totale €312,70


Condividi la scheda di questo libro



Matteo Calcagni

La Toscana del Granduca Ferdinando II
Diplomazia, cerimonie e quotidianità alla corte dei Medici (1661-1664)

L’inquieto quadro strutturale toscano di metà Seicento, in equilibrio tra ripetuti accenni di crisi economica e manifestazioni di vitalità, anche culturale, fu il tratto distintivo del governo di Ferdinando II, un principe determinato a mantenere buoni rapporti con le potenze internazionali nonostante la decadenza strutturale, provocata dal generale declino dell’egemonia politica ed economica continentale. Non è un caso che nel lungo corso del governo del quinto granduca di Toscana si assista agli ultimi bagliori di dignità e di efficienza del potere mediceo in ambito politico e culturale: il Granduca Ferdinando II legherà indissolubilmente quei rinnovati fermenti culturali alla sua personalità.

Recuperare un manoscritto in un archivio storico privato, dedicato alla corte medicea nel XVII secolo, significa raccontare i fatti avvenuti a Palazzo Pitti tra il 1661 ed il 1664 durante il governo di Ferdinando II de’ Medici, del progetto di alleanza tra il Regno di Francia e il Granducato di Toscana attraverso il matrimonio dell’erede di Ferdinando II con la cugina del Re Sole, del Trattato di Pisa fra la Francia e la Chiesa per cessare le ostilità dopo la Guerra di Castro ma, soprattutto, significa ripercorrere la quotidianità, gli usi, i costumi più o meno solenni, le feste e i rapporti diplomatici trasversali di una delle corti occidentali più attive del XVII secolo.
 

 






Matteo Calcagni (1986) è laureato in Storia moderna presso gli atenei di Pisa e Siena. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla storia sociale ed economica fino alla storia politica e diplomatica del Granducato di Toscana.