Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Anno/Year 2016
118 pagine/pages
60 illustrazioni/illustrations.
14,8x21 cm.
ISBN 978-88-97080-75-6
€15.00




Il giardino e il fantastico1x€12,50

Il giardino e l'immaginario1x€16,00

Alchimia, magia nella Firenze dei Medici1x€19,60

Il Liberty1x€18,00

Mario Palanti:tra eclettismo e fascismo1x€18,00

Giardino Inglese Caserta1x€15,00

Erbe piante dee, alchimia1x€8,80

Cupola Duomo Firenze1x€10,00

Accademie, salotti Firenze Settecento1x€12,80

Alchimia Cosimo I in Palazzo Vecchio1x€19,20

La Qabbalah ebraica di Cosimo I1x€16,00

La mamma racconta1x€9,00

English Garden-Royal Palace of Caserta1x€16,00

Ars Medica nelle Gallerie degli Uffizi1x€38,80

Turismo e itinerari culturali in Sicili1x€16,00

Invito al Pianoforte1x€9,80

Equilibri dell’Anima1x€9,50

Non solo Medici1x€12,00

Il diario fiorentino di Rainer M. Rilke1x€17,00

Totale €294,00


Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Sergio Fiorenza
In the English Garden of the Royal Palace of Caserta

Sergio Fiorenza

Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta
Storia, struttura, simbologia

Il libro nasce dalla curiosità di scoprire come un giardino che sembra sviluppatosi naturalmente, è invece ricostruito interamente dall’Uomo, diventando così l’inizio di un viaggio interiore. Scoprire i simboli presenti, capire le essenze vegetali ed il loro posizionamento, parte da chi ha infl uenzato la sua realizzazione: il Giardiniere Graefer, l’Architetto Vanvitelli, il Re Ferdinando IV, la Regina Maria Carolina, il Principe di Sansevero, l’ambasciatore Sir Hamilton, il botanico Sir Banks, Il Consigliere del Re Bernardo Tanucci, tutti hanno avuto un ruolo nell’ispirazione di questo libro, così come le piante che tutt’ora si trovano vive e vegete, originarie o meno di quel periodo. Dialogare con essi è un tutt’uno, sia nel libro, sia nel percorso che si vuole fare passeggiando, respirando l’aria dell’epoca. I percorsi possono essere molteplici ed i simboli non sempre hanno interpretazioni univoche, proprio come la Verità. Dipende dall’angolazione dell’osservatore, dalla sua cultura e dal suo punto di evoluzione interiore.






Sergio Fiorenza nasce nel 1968 a Napoli. Completa i suoi studi in Agraria con un dottorato di ricerca in coltivazioni erbacee. Esperto in floricoltura e vivaismo ornamentale, ha scritto diversi articoli su riviste spe-cializzate. Amplia la sua esperienza nel verde urbano per lo studio e manutenzione di parchi e giardini, diventando esperto del verde per diverse manifestazioni culturali.
Nel 2002 nasce l’idea di voler approfondire lo studio del giardino inglese della reggia di Caserta: la curiosità personale e l’assenza di risposte certe hanno stimolato l’approfondimento storico, agronomico e simbolico del giardino.
Vive e lavora in provincia di Napoli.

 

Presentazione 

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli
Palazzo Serra di Cassano.
Con il patrocinio del Centro Studi Giorgio La Pira
di San Giorgio a Cremano .