
Anno/Year 2025
400 pagine/pages
900 illustrazioni/illustrations.
21x27 cm.
ISBN 978-88-3384-224-0
€68.00

Condividi la scheda di questo libro


Alessandro Vezzosi
Agnese Sabato
GEǸA DA VINCI Genealogia e genetica per il DNA di Leonardo
La vera storia dei protagonisti attraverso secoli, territori e analisi scientifiche
Prefazione di Jesse H. Ausubel
Dalla ricostruzione della genealogia dei Da Vinci all’analisi del cromosoma Y dei discendenti viventi, fino a uno scavo archeologico e alla scoperta di un possibile Leonardo inedito a Vinci, questo volume è un aggiornato e affascinante viaggio attraverso sette secoli.
Un percorso che intreccia storia e genetica, antenati ed eredi, schiave e mercanti, patrimoni dispersi e rami collaterali, documenti ritrovati e carte perdute, fenotipi e impronte digitali, tombe da indagare e dimore dimenticate…
Questo libro offre nuove e sorprendenti prospettive su Leonardo Da Vinci e la sua famiglia, attraverso un’indagine che spazia dagli archivi storici all’esplorazione dei territori, dalla rilettura delle fonti alla scoperta di documenti sconosciuti, fino alle più moderne analisi scientifiche. Una rigorosa ricostruzione genealogica traccia la discendenza maschile diretta da Michele (XIV secolo) agli attuali tredici discendenti viventi, esplorando ventuno generazioni e quattro principali rami familiari nel XXI secolo. Il volume esamina anche i possibili rami collaterali e interrotti, approfondisce l’identità della madre di Leonardo, Caterina, e arricchisce la conoscenza dei luoghi vissuti dai Da Vinci. Tra le scoperte più affascinanti, viene presentata l’ipotesi di attribuzione a Leonardo di un’opera inedita nel suo paese natale.
Grazie alle più avanzate tecnologie di biologia molecolare, la ricerca condotta dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze ha confermato la correttezza della genealogia dalla XXI alla XV generazione, identificando il marcatore del cromosoma Y, trasmesso – come il cognome – di padre in figlio. Le indagini proseguono con scavi archeologici nella chiesa di Vinci, dove fonti storiche e rilevamenti georadar suggeriscono la presenza di una sepoltura della famiglia Da Vinci. Questo sviluppo potrebbe rivelarsi decisivo per la validazione di reperti biologici come quelli della tomba di Amboise.
L’obiettivo finale è identificare resti più antichi e, auspicabilmente, ricostruire il genoma di Leonardo, per rispondere a interrogativi ancora irrisolti sulle sue caratteristiche fisiche, i suoi talenti e facoltà, tra cui l’acuità visiva, fino ad aspetti legati alla sua alimentazione e allo stato di salute. Le analisi del DNA potrebbero infine far luce sulle origini geografiche di sua madre Caterina. Molte delle congetture e fantasie su Leonardo verrebbero definitivamente chiarite su basi scientifiche.
L’Associazione Leonardo Da Vinci Heritage APS, nata da un progetto del Museo Ideale Leonardo Da Vinci e con la partecipazione dei discendenti viventi, si dedica alla tutela e valorizzazione dell’eredità culturale e familiare del grande artista-scienziato, contribuendo al programma internazionale “Leonardo Da Vinci DNA Project”.
Alessandro Vezzosi
Critico d’arte e leonardista, è autore e curatore di innumerevoli mostre, pubblicazioni, convegni e conferenze dedicati a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, “Pratolino. Laboratorio di meraviglie”, arte contemporanea e design, in Europa e dagli Stati Uniti al Giappone. È originario di Vinci, dove ha fondato (con Agnese Sabato) e diretto, dal 1993 al 2019, il Museo Ideale Leonardo Da Vinci (con l’Archivio Leonardismi e il Labirinto del “Giardino di Leonardo e dell’Utopia”). Dopo le prime esperienze sulle origini di Leonardo (con Renzo Cianchi) e sul “museo radicale” (con Leonardo Savioli), dal 1973 ha sviluppato Strumenti-memoria del territorio, unendo la ricerca storica sui luoghi e la complessità di Leonardo alla teoria e alla pratica dell’arte concettuale, tra “memoria e antropologia”.
Dal 1975 ha collaborato con Lara Vinca Masini e Giulio Carlo Argan per edizioni di Renato Giunti; e dal 1980 al 2016 con Carlo Pedretti (Armand Hammer Center for Leonardo Studies at UCLA), curando mostre e cataloghi fin da Leonardo’s Return to Vinci (University Art Museum di Berkeley, 1981). È professore ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, coordinatore del Comitato storico-scientifico del percorso culturale europeo “Le Vie di Leonardo” e direttore dell’Associazio-
ne Leonardo Da Vinci Heritage. I suoi libri su Leonardo sono stati tradotti in 19 lingue.
Agnese Sabato
Nata a Città del Messico, è laureata in Storia moderna presso l’Università di Firenze, con la tesi di ricerca intitolata Contributo alla biografia intellettuale di Francisco Peña (1540-1612). Ha lavorato presso la Bassilichi Informatica (1989-1993) nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla catalogazione dei beni culturali. Dal 1993 ha coordinato le attività del MILDV, fondato con Alessandro Vezzosi, contribuendo all’organizzazione di esposizioni, conferenze, iniziative didattiche e istituzionali nella sede di Vinci, e alla pubblicazione di volumi, quaderni di studio e cataloghi di mostre, realizzate in Europa, Asia e America, in diverse lingue. Dal 1997 ha curato le News di Vinci e Leonardo. Presidente dell’Associazione Internazionale Leonardo Da Vinci-Museo Ideale fino al 2023, presiede attualmente l’Associazione Leonardo Da Vinci Heritage APS.
Negli ultimi anni segue la logica e la filosofia indiana del IV-VII secolo d.C., integrando questa ricerca nel suo percorso intellettuale. Autrice di contributi sulla storia delle schiave a Firenze e sul mito e l’immagine di Leonardo, dal 1993 conduce ricerche sulla genealogia dei Da Vinci e, dal 2016, sui discendenti viventi, pubblicando, insieme ad AV, un libro (2018) e un articolo scientifico (2021) per i tipi di Angelo Pontecorboli Editore.