Il battistero di San Giovanni  un enigma fiorentino

Anno/Year 2019
88 pagine/pages
60 illustrazioni/illustrations.
12x19 cm.
ISBN 978-88-3384-033-8
€9.80




Il giardino classico francese1x€19,80

Giardini Etruria horti roma1x€22,50

Guida illustrata di Firenze del 18711x€9,80

Massoneria, società e politica 1x€20,00

Mozart1x€18,00

La penna di Florence Nightingale1x€14,00

La Fratellanza “Giuseppe Garibaldi1x€22,00

Invidia1x€9,80

Gli Anglo-fiorentini a Firenze1x€18,00

Le Miniere di Porter1x€19,00

Discorso su Andrea del Castagno1x€12,50

Agrumi1x€16,00

Edoardo Schuré e M. A.Mignaty e Firenze1x€11,50

Cleopatra, Coco e le altre1x€15,00

Totale €227,90


Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Piero Degl'Innocenti
L’architettura del Battistero fiorentino di San Giovanni
The Baptistery of San Giovanni, a Florentine Enigma

Piero Degl'Innocenti

Il battistero di San Giovanni, un enigma fiorentino
Studi, leggende e verità da Dante a Ken Follett

 Benché il battistero di San Giovanni sia stato ampiamente e autorevolmente studiato sotto ogni aspetto, le sue origini restano oscure, e anzi se ne discute da secoli con gli studiosi ancora oggi divisi tra chi lo crede antico e chi medievale. Così, non essendo stato possibile riferirlo con sicurezza a un preciso contesto storico, il “bel San Giovanni” tanto amato da Dante non ha trovato una collocazione certa nei testi di storia, e non è nemmeno chiaro quale ruolo abbia avuto nella formazione della civiltà artistica fiorentina.
Questo libro cerca di dare una risposta all’annoso problema attraverso documenti, ricerche e l’interrogazione dell’architettura.

Una sintetica analisi che offre una chiave per risolvere l’annoso enigma delle origini del Battistero fiorentino. Monumento romanico oppure paleocristiano, o magari bizantino o longobardo; forme pienamente classiche ma su strutture quasi gotiche; modello ideale di perfetta unità ma probabilmente trasformato nei secoli; principio del romanico toscano o forse sua conclusione; battistero, oppure, chissà, ‘Tempio di Marte’?






Piero Degl’Innocenti (Firenze, 1942) ha insegnato nella Facoltà di Architettura e nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali dell’Università di Firenze. Sul Battistero ha pubblicato: Le origini del Bel San Giovanni - da Tempio di Marte a Battistero di Firenze (1994, 2015), Ascendenze orientali del Battistero fiorentino (1995), La meridiana solstiziale del Battistero di San Giovanni (2007) e L’architettura del Battistero fiorentino di San Giovanni - Progetto, appalto, costruzione, vicende (2017).