La fondazione di Firenze nel segno di Marte

Anno/Year 2025
156 pagine/pages
45 illustrazioni/illustrations.
15x21 cm.
ISBN 9788833842431
€19.50





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Nicola Iannelli
Simboli e Costellazioni.
Il mistero di palazzo Schifanoia

Misteri, culti e segreti dell’antica Roma

Nicola Iannelli
Mario Pagni

La fondazione di Firenze nel segno di Marte
Il disegno astronomico e astrologico della città

Firenze “figliuola e fattura di Roma”. La città che “fu fatta per astronomia”, nel segno di Marte e della costellazione dell’Ariete. Il saggio cerca di risalire alla data di fondazione e dedicazione della colonia romana. Forse per la prima volta, seguendo un approccio multidisciplinare, Nicola Iannelli e Mario Pagni hanno intrecciato i dati storici, annalistici e archeologici alla configurazione astronomica del cielo e all’interpretazione astrologica, al fine di individuare quel filo rosso che lega gli eventi della città nel corso del tempo. Il volume definisce il disegno astronomico e astrologico della colonia romana e le sue trasformazioni a partire dall’equinozio di primavera dell’anno fatidico della sua fondazione.

 






Nicola Iannelli, nato a Benevento, si laurea in Architettura all’Università di Firenze, dove attualmente vive e lavora. Si occupa prevalentemente di architettura e consulenza. Astrofilo e studioso di storia e astronomia antica, all’attività professionale associa l’interesse per l’architettura nelle sue correlazioni astronomiche, con particolare riferimento all’analisi dei simboli e degli aspetti esoterici.
Ha ampliato le proprie ricerche allo studio delle rappresentazioni astronomiche nei riti fondativi dei templi e delle città e nelle opere d’arte e letteratura. Collabora con riviste di architettura e di studi simbolico-esoterici. Autore di vari saggi, tra i quali si segnalano Sator. Epigrafe del culto delle sacre origini di Roma (Bastogi, Foggia 2009); con Mario Pagni Il palazzo e il Tempio. Palazzo Altoviti a Firenze. Storia e simbologie (Betti, Siena 2012); Simboli e Costellazioni. Il mistero di palazzo Schifanoia. Il codice astronomico degli Estensi (Pontecorboli, Firenze 2013); Misteri, culti e segreti dell’antica Roma. Dalla fondazione dell’Urbe a Costantinopoli (Pontecorboli, Firenze 2014); Il Cielo di Dante nella Divina Commedia. Una lettura astronomica del viaggio dantesco (Betti, Siena 2019).


Mario Pagni ha lavorato come funzionario Archeologo Direttore presso la allora Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, effettuando numerose campagne di scavo fra cui quella celeberrima 1981-1989 legata alla nuova pavimentazione di Piazza della Signoria a Firenze.
Ha redatto numerosi progetti per mostre, musei e antiquarium nello stesso ambito scientifico, partecipando anche attivamente alla ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale del quale era anche il responsabile interno per la Sicurezza. Ha insegnato alla Scuola di Specializzazione post laurea della Facoltà di Lettere Antiche e Geometria Descrittiva presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, oltre ad avere tenuto alcuni seminari di Disegno e Rilievo Archeologico corso condotto dal prof. Marco Bini presso la Facoltà di Architettura. È autore di varie pubblicazioni fra le quali l’Atlante di Firenze Archeologica e i più recenti I Templari in Toscana e Maestri della Pietra e Monaci Costruttori. Attualmente riveste la carica di Presidente del Gruppo Archeologico Fiorentino, è membro della società San Giovanni Battista e vice presidente dell’Associazione Amici della Certosa.