Larchitettura nel cinema di fantascienza

Anno/Year 2010
182 pagine/pages
349 illustrazioni/illustrations.
14x21 cm.
ISBN 9788897080053
€18.50




Architettura e fantascienza1x€18,50

Totale €18,50


Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Matteo Cosimo Cresti
Divagazioni intorno al tema carne
Decorazioni fantastiche nelle architetture dell’Art Nouveau e del Modernismo
Architettura e decorazione nella Toscana del Novecento
FIRENZE Le chiese e gli oratňri scomparsi
La villa di Sammezzano

Matteo Cosimo Cresti

L’architettura nel cinema di fantascienza

Le possibilità speculative della fantascienza sono pressoché illimitate.
Un simile assunto include anche la traduzione cinematografica della fantascienza stessa, consentendo infinite e suggestive ipotesi di esplorazione dell’iconografica architettonica legata a questo particolare ambito filmico.
Fin dalle primissime espressioni dell’arte cinematografica, il rapporto fra architettura e cinema di fantascienza è stato indissolubile, configurandosi, addirittura, come un campo di sperimentazione destinato ad influenzare profondamente la disciplina della progettazione.
Da Metropolis a Blade Runner a Brazil è considerevolmente esteso l’elenco di significative pellicole che hanno, di volta in volta, tradotto in immagini le più avanzate ipotesi sui futuri sviluppi dell’urbanistica, che hanno assimilato ed ampliato i linguaggi espressivi delle avanguardie; che hanno visualizzato interessanti filoni di ricerca della sintassi architettonica o dato forma alle più inquietanti distopie.
Nel corso di un secolo di cinema, geniali registi e talentuosi scenografici hanno dato vita ad opere cinematografiche capaci di prefigurare avveniristiche evoluzioni dell’architettura e di immaginare l’aspetto delle città in rapporto al progresso tecnologico. Cineasti visionari hanno saputo mostrarci le possibili aberrazioni urbanistiche derivanti dal potenziale degrado sociale o persino mettere in guardia i progettisti contro le esasperazioni del formalismo.
Molteplici sono dunque gli ambiti di riflessione proposti dal cinema di fantascienza: l’assetto dell’urbanistica del futuro, l’influenza dei processi industriali sullo sviluppo delle città, la progettazione di
spazi e strutture ipogee, le espressioni edilizie di civiltà tecnologiche alternative alla nostra, l’architettura di ipotetiche razze extraterrestri e financo il possibile destino apocalittico degli insediamenti urbani.
Di fronte a queste ed altre coinvolgenti possibilità speculative la cinematografia fantascientifica ha immancabilmente fornito un esteso
quanto affascinante campionario iconografico che ha profondamente influenzato l’immaginario collettivo e la storia dell’architettura. 






 

Matteo Cosimo Cresti
Matteo Cosimo Cresti – Laureato in Architettura presso l’Università di Firenze, è Dottore di Ricerca in Composizione Architettonica; è attivo nell’ambito della progettazione dell’architettura, della museografia, dell’interior design.
E’ professore di ruolo di Storia dell’Arte e Disegno, ha insegnato nella Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze e nell’Università Internazionale dell’Arte di Firenze.
Ha tenuto lezioni e conferenze in Italia e all’estero e curato l’allestimento di esposizioni temporanee. E’ autore di pubblicazioni riguardanti la storia dell’architettura e la cultura del progetto; ha collaborato con saggi e articoli alle riviste “La Nuova Città”, “Materia”, “Area”, “Architettura & Arte”.
Tra le sue pubblicazioni: Anatomia della Settecentesca Cappella Feroni nella chiesa della Santissima Annunziata a Firenze (1995), Gottfried Semper tra precetto e progetto (1995), La “Macchina lignea dell’Addolorata: esiti di devozionalità controriformistica ed echi di barocchismi nella Firenze del Settecento (1997), Considerazioni sul presente e sul futuro dei musei progettati da Carlo Scarpa (2005), Decorazioni fantastiche nelle architetture dell’Art Nouveau e del Modernismo (2010), L’architettura nel cinema di fantascienza (2010), Inserimenti scultorei e integrazioni cromatiche nell’architettura toscana dal basso medioevo al XX secolo (2014).