Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo

Anno/Year 2011
274 pagine/pages
380 illustrazioni/illustrations.
15x21 cm.
ISBN 9788897080183
€19.80





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Paola Maresca
Simboli e segreti nei giardini di Firenze
Orti e piante magiche
Boschi sacri e giardini incantati
Giardini incantati, boschi sacri e architetture magiche
Giardini e delizie
Giardini, mode e architetture insolite
Giardini, donne e architetture
Giardini simbolici e piante magiche
Storie, segreti e personaggi nei giardini della Toscana
Allegorie e meraviglie nei giardini d’Oriente
Giardini di Firenze
Enigmi e simboli nelle piante e nei giardini
Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici
Labirinti e giardini filosofici
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
Erbe e piante delle dee, regine, alchimiste e maghe
Giardini e principesse
Giardini tra fantasia e immaginazione
Giardini della meditazione e del Paradiso
Il giardino di Versailles
Alchimia e segreti di Cosimo I in Palazzo Vecchio a Firenze
Don Antonio de’ Medici
I segreti di Cosimo I de’ Medici
Lo Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio a Firenze
Gli Anglo-fiorentini nell’Ottocento a Firenze
Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze
I Medici e il giardino di Boboli

Paola Maresca

Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo

All’inizio del ’600 a pendant delle nuove istanze sociali e culturali anche l’arte dei giardini in Francia si rimodella secondo il gusto del secolo: si abbandonano i modelli italiani, che erano stati un riferimento costante nel disegno dei giardini dalla fine del XV secolo. Contemporaneamente si modifica anche la figura del giardiniere che diviene una sorta di artista dal raffinato gusto e dalla squisita sensibilità in grado di progettare un giardino come un opera d’arte dove vegetazione e natura s’intrecciano in una elegante orchestrazione. Con Luigi XIV assistiamo ad un nuovo intendere l’arte dei giardini caratterizzata da una nuova concezione del spazio, dove gli elementi assumono un preciso ordine in un insieme senza delimitazioni visive e che darà origine al cosiddetto jardin classique o a la francese, sintesi e frutto di un percorso evolutivo lento e complesso e nello stesso tempo intreccio mirabile di competenze diverse. In questa elegante composizione geometrica assumeranno un ruolo di primo piano le acque che s’innalzavano da scenografiche fontane, scendevano rutilanti da eleganti cascate o scivolavano in canali maestosi per raccogliersi in grandi specchi d’acqua. Ma sotto questo raffinato palcoscenico come un sottile filo rosso serpeggia nascosto un pensiero allegorico che se informa l’architettura e appare più evidente nell’apparato decorativo dei palazzi, configura altresì i percorsi e le direttrici di parchi e giardini dove le monumentali fontane, la statuaria ed apparati apparentemente ludici come il labirinto di Versailles, velano un percorso iniziatico dai densi significati.

 






Paola Maresca, architetto e dottore in ricerca è nata a Firenze dove vive e lavora. Fin dai primi anni universitari sviluppa il suo interesse per il simbolismo nell’architettura e nell’arte dei giardini. È autrice di numerosi saggi e articoli su questi temi.
Ha pubblicato con l’editore Pontecorboli: Boschi sacri e giardini incantati, 1997; Giardini incantati, boschi sacri e architetture magiche, 2004; Giardini, mode e architetture insolite, 2005; Giardini, donne e architetture, 2006; Giardini simbolici e piante magiche, 2007; Simboli e segreti nei giardini di Firenze, 2008; Orti e piante magiche, 2009; Giardini e delizie, 2009; Storie, segreti e personaggi nei giardini della Toscana, 2010; Allegorie e meraviglie nei giardini d’Oriente, 2010; Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo, 2011; Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici. Giardini e dimore simboliche, 2012; La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Uno scrigno di sapienza, 2016; Alchimia e segreti di Cosimo I in Palazzo Vecchio a Firenze, 2017; Don Antonio de’ Medici, 2018; I segreti di Cosimo I de’ Medici, 2019; Lo Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio a Firenze, 2020; Gli Anglo-fiorentini nell’Ottocento a Firenze, 2022; Eleonora di Toledo in Palazzo Vecchio a Firenze, 2023.