Giuseppe Alberto Centauro (24 gennaio 1952).
Architetto, già Professore associato di restauro c/o il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze. Nell’ambito degli studi pierfrancescani, per conto del MiBAC e SBAAAS di Arezzo, è stato incaricato della “Ricerca Storica” per le indagini diagnostico-conoscitive per la conservazione della Leggenda della Vera Croce e della Madonna del Parto (1983-1990) e del “Sistema Documentazione Archivio” a supporto del restauro (1991-2000). I risultati di tali studi sono pubblicati nel catalogo: Un Progetto per Piero della Francesca (Alinari- Firenze 1989) e, come autore, nella monografia Dipinti murali di Piero della Francesca. La basilica di San Francesco ad Arezzo: indagini su sette secoli (Electa-Milano 1990). Su Piero della Francesca, oltre alle opere su citate, annovera numerosi articoli e pubblicazioni, tra queste si citano: Piero nella sua terra: luoghi e documenti in Nel raggio di Piero (Marsilio-Venezia 1992); La Madonna del Parto: le vicende storiche e i restauri precedenti (Marsilio- Venezia 1993) ed altre (omissis). Ha curato con M. Moriondo Lenzini il volume Piero della Francesca ad Arezzo. Problemi di restauro per la conservazione futura, in “Atti del Convegno Internazionale di Studi (Arezzo, 7-10 marzo 1990)” per il tipi di Marsilio ed. (1993); ha diretto la collana di “Quaderni di conservazione e restauro dei beni culturali e ambientali/ Opus studiorum” per i tipi di Lalli Ed. - Poggibonsi, che annovera vari numeri (aa. 1992-1996) dedicati al Maestro biturgense; ha prodotto studi a carattere internazionale riferiti a Piero sull’applicazione informatica per il restauro e la documentazione di archivio (1997-1999). Nel 1992-1993 progetta la sistemazione museale per la Madonna del Parto in restauro a Monterchi e nel 1996-1998, è progettista e direttore dei lavori per la sistemazione architettonica del Museo Civico di Sansepolcro e l’allestimento delle sale di Piero della Francesca; dal 1994 al 2009 è direttore del “Laboratorio per affresco ‘E. e L. Tintori’ di Vainella” (Prato), pubblicando studi sulle tecniche pittoriche pierfrancescane. Nel 2000 pubblica con E. Settesoldi (per i tipi di Lalli Ed.) la monografia collettanea Piero della Francesca. Committenza e pittura, corredata da un’ampia appendice documentaria e dalla genealogia della famiglia Bacci, quest’opera ha costituito la base delle ricerche portate avanti con nuovi approfondimenti con la presente pubblicazione.

Tutti i libri di Giuseppe Alberto Centauro
Etruscometria
Studi di Mario Preti sul Progetto Antico
L’Etruscometria, ha come primo obiettivo quello di dialogare a 360° con il mondo dell’archeologia al fine di superare l’anacronistico filtro dogmatico che si accompagna con tanta parte dell’etruscologia accademica. Per dirla come Preti: «gli Etruschi sono stati come “incastrati”, confinati in un’aura di mistero, in un tunnel  senza via d’uscita, perché non di irrisolvibili misteri si tratta, bensì...
   €28.00

La Leggenda di Piero della Francesca
Un viaggio negli affreschi di Arezzo e Monterchi
Qualcosa di speciale sta nel messaggio pittorico di Piero che si trova frugando nelle storie impresse nei suoi affreschi: nei paesaggi pervasi da una profonda carica poetica, come quello qui rappresentato che evoca i luoghi amati della fanciullezza, come nei volti e nelle gestualità dei protagonisti storici della Legenda Aurea di Jacopo da Varagine, che in Piero assumono le sembianze di autorevoli...
   €25.00

Roma Etrusca
La matrice etrusca di Ruma
Roma Etrusca raccoglie la sintesi di un progetto di ricerca che parte da molto lontano, dettato dalle innumerevoli omissioni che nel tempo, dall’antichità ad oggi, hanno negato l’importanza dalla presenza etrusca nella storia della città: dalla fondazione romulea sul Palatino all’Età dei Sette Re, comprendente la grande infrastrutturazione condotta dagli ultimi re etruschi che, nonostante i grand...
   €19.50