Alessandro Vezzosi
Critico d’arte e leonardista, è autore e curatore di innumerevoli mostre, pubblicazioni, convegni e conferenze dedicati a Leonardo, Michelangelo e Raffaello, “Pratolino. Laboratorio di meraviglie”, arte contemporanea e design, in Europa e dagli Stati Uniti al Giappone. È originario di Vinci, dove ha fondato (con Agnese Sabato) e diretto, dal 1993 al 2019, il Museo Ideale Leonardo Da Vinci (con l’Archivio Leonardismi e il Labirinto del “Giardino di Leonardo e dell’Utopia”). Dopo le prime esperienze sulle origini di Leonardo (con Renzo Cianchi) e sul “museo radicale” (con Leonardo Savioli), dal 1973 ha sviluppato Strumenti-memoria del territorio, unendo la ricerca storica sui luoghi e la complessità di Leonardo alla teoria e alla pratica dell’arte concettuale, tra “memoria e antropologia”.
Dal 1975 ha collaborato con Lara Vinca Masini e Giulio Carlo Argan per edizioni di Renato Giunti; e dal 1980 al 2016 con Carlo Pedretti (Armand Hammer Center for Leonardo Studies at UCLA), curando mostre e cataloghi fin da Leonardo’s Return to Vinci (University Art Museum di Berkeley, 1981). È professore ordinario dell’Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, coordinatore del Comitato storico-scientifico del percorso culturale europeo “Le Vie di Leonardo” e direttore dell’Associazio-
ne Leonardo Da Vinci Heritage. I suoi libri su Leonardo sono stati tradotti in 19 lingue.
Agnese Sabato
Nata a Città del Messico, è laureata in Storia moderna presso l’Università di Firenze, con la tesi di ricerca intitolata Contributo alla biografia intellettuale di Francisco Peña (1540-1612). Ha lavorato presso la Bassilichi Informatica (1989-1993) nell’ambito delle nuove tecnologie applicate alla catalogazione dei beni culturali. Dal 1993 ha coordinato le attività del MILDV, fondato con Alessandro Vezzosi, contribuendo all’organizzazione di esposizioni, conferenze, iniziative didattiche e istituzionali nella sede di Vinci, e alla pubblicazione di volumi, quaderni di studio e cataloghi di mostre, realizzate in Europa, Asia e America, in diverse lingue. Dal 1997 ha curato le News di Vinci e Leonardo. Presidente dell’Associazione Internazionale Leonardo Da Vinci-Museo Ideale fino al 2023, presiede attualmente l’Associazione Leonardo Da Vinci Heritage APS.
Negli ultimi anni segue la logica e la filosofia indiana del IV-VII secolo d.C., integrando questa ricerca nel suo percorso intellettuale. Autrice di contributi sulla storia delle schiave a Firenze e sul mito e l’immagine di Leonardo, dal 1993 conduce ricerche sulla genealogia dei Da Vinci e, dal 2016, sui discendenti viventi, pubblicando, insieme ad AV, un libro (2018) e un articolo scientifico (2021) per i tipi di Angelo Pontecorboli Editore.
Tutti i libri di Vezzosi Sabato
|
GENÌA DA VINCI Genealogia e genetica per il DNA di Leonardo
La vera storia dei protagonisti attraverso secoli, territori e analisi scientifiche
Dalla ricostruzione della genealogia dei Da Vinci all’analisi del cromosoma Y dei discendenti viventi, fino a uno scavo archeologico e alla scoperta di un possibile Leonardo inedito a Vinci, questo volume è un aggiornato e affascinante viaggio attraverso sette secoli.
Un percorso che intreccia storia e genetica, antenati ed eredi, schiave e mercanti, patrimoni dispersi e rami collaterali, docume...
|
€68.00 |
|
|
|
Il dna di Leonardo - 1. Le origini
Da Vinci a Firenze e Bacchereto fino a Barcellona e al Marocco
Questo primo libro introduce la ricerca finalizzata al DNA di Leonardo, iniziando dalle origini di uno scenario familiare molto diverso da quello finora conosciuto, con straordinarie scoperte e documenti inediti.
Il Museo Ideale Leonardo Da Vinci, fondato nel 1993, diretto da Alessandro Vezzosi e coordinato da Agnese Sabato, riaprirà al pubblico nella primavera del 2019.
“Leonardo Da Vinci Heri...
|
€18.00 |
|
|