
Anno/Year 2022
222 pagine/pages
56 illustrazioni/illustrations.
15x21 cm.
ISBN 9788833841335
€18.00

Condividi la scheda di questo libro


Altre pubblicazioni di Emilio Gabbrielli
Polenta e Goanna
Racconti di fine secolo
Polenta and Goanna
The story of an artisan Florist in Florence
SETTEMILA ANNI DI STORIA DELLA DISSALAZIONE DELL'ACQUA DI MARE
THE 7000-YEAR STORY OF SEAWATER DESALINATION
7000 ANOS DE HISTÓRIA DA DESSALINIZAÇÃO DA ÁGUA DO MAR
Emilio Gabbrielli
La storia di un Fioraio artigiano di Firenze
Firenze alla fin fine è sempre stata fisicamente una cittadina. Il cerchio dei Viali di Circonvallazione, che sostituirono le mura rinascimentali, racchiude il centro della città in un cerchio di tre chilometri di diametro. Le varie generazioni anche di una umile famiglia fiorentina come i Gabbrielli nel corso degli anni non possono non essersi intersecate in continuazione con i grandi fatti, sconvolgimenti e personaggi della città.
Emilio Gabbrielli, forte dei secoli di esperienza della famiglia come giardinieri di Villa Papiniano, apre una bottega artigianale di Fioraio nel centro di Firenze nel 1902 e scende a vivere nel centro di Firenze, seguito da uno dei fratelli, Giovanni, che va a fare lo scultore all’Opificio delle Pietre Dure. Emilio vuole subito coltivare piante e fiori per la bottega anche in centro città e si trova a scalpicciare sullo stesso terriccio del giardino in Piazza San Marco dove Michelangelo fu mandato da Lorenzo il Magnifico alla scuola di scultura di Bertoldo, quando un avo di Emilio probabilmente era già giardiniere nella villa Papiniano che apparteneva allo scultore Baccio Bandinelli.
La moglie di Emilio, Chiarina, passa la gioventù portando le capre a pascolare sull’aspro Appennino dalla mattina alla sera e si ritrova poi coinvolta nello scandalo internazionale che circondò la Principessa Luisa d’Asburgo-Lorena, sposa dell’ultimo re di Sassonia. I Gabbrielli delle ultime generazioni si troveranno a servire le Signorine Barlow, nobili inglesi che seguirono la Regina Vittoria in un suo soggiorno a Firenze e decisero di rimanere, mentre il marito della sorella di Chiarina assieme ai suoi fratelli diventano i maggiori impresari teatrali di Firenze e mettono in scena popolari opere in vernacolo.
La bottega di Fioraio, ormai affermata, riesce a sopravvivere la morte prematura di Emilio e finalmente arrivare nelle mani del figlio Maurizio, il quale, sopravvissuto alla guerra grazie alla generosità di alcuni soldati greci, guarda al di là delle mura di Firenze e sposa Valeria, una barista figlia di braccianti della Bassa Modenese. Valeria sarà quella che ricercherà l’albero genealogico dei Gabbrielli e lavorerà in bottega con Maurizio fino all’ultimo. Sarà con lei che si concluderà definitivamente la storia della bottega di Fioraio nel 2008.
Nel quindicesimo secolo era normale per un uomo iniziare un libro di ricordanze quando si sposava, un libro della memoria per i posteri. In esso registrava i dettagli della famiglia della moglie e della dote, la nascita dei figli, i battesimi e i padrini, quante volte gli antenati avevano ricoperto cariche elevate, contratti, obblighi di amicizia e inimicizia, eventi importanti e dichiarazioni delle tasse e spese quotidiane. Come discendente della comunità più letterata e letteraria d’Europa, Emilio è erede di una venerabile tradizione.
Le storie di famiglia sono importanti ma troppo spesso scompaiono con le persone che le creano. È già abbastanza difficile ricostruirle dove le vestigia sono lettere, foto, ritagli di stampa e certificati, e lo sarà ancora di più quando le banalità dei nostri dischi rigidi saranno state cancellate e non rimarranno lettere. La storia della sua famiglia scritta da Emilio, basata sulle ricerche dei suoi genitori e ampliate con la sua, è affascinante sia per la ricchezza della documentazione a cui attinge sia per le immagini che evoca di un mondo ormai perso. I ricordi sono malleabili e inaffidabili, ma fanno tutti parte di ciò che siamo.
Nerida Newbigin
Emeritus Professor in Italian Studies
presso l’Università di Sydney
Indice
6 Pianta della città di Firenze
7 Premessa
11 A titolo di introduzione, di Nerida Newbigin
15 Il sepolcreto di Leopoldo
21 I Gabbrielli dal ’500 fino a Leopoldo
25 La Villa Papiniano e i Gabbrielli
33 La storia di Chiarina, nata Barzagli
43 Emilio Gabbrielli, da Giardiniere a Fioraio
67 Maurizio, Bernardo e la bottega di Fioraio fino al dopoguerra
85 La storia di Valeria, nata Baraldi e quasi Neri
103 Dalla scomparsa di Chiarina (1951) a quella di Bernardo (1964)
119 Un Gabbrielli di nuovo padrone in bottega
153 Appendice iconografica
195 Appendice: Testimonianze
Renzo Corti
Giancarlo Cafaggi (postuma)
Edoardo Vanzini
Ursula Rodenjohann
209 Albero genealogico parziale e semplificato delle generazioni recenti delle famiglie:
Gabbrielli, Barzagli, Baraldi, Neri
215 Nota sul Fioraio Gabbrielli di Borgo San Lorenzo
219 Elenco delle Illustrazioni
Emilio Gabbrielli nasce a Firenze nel 1948. Dopo la laurea in Ingegneria Chimica e un diploma post-laurea presso l’Università di Bologna prosegue, con il supporto dell’Accademia Nazionale dei Lincei, le ricerche iniziate con la tesi di laurea in collaborazione con l’Università di Milano.
Il suo interesse al problema dell’acqua lo porta a intraprendere una carriera in questo settore, incentrata nello specifico sulla dissalazione. Oltre che in Italia, ha vissuto in Perù, Australia, Inghilterra, Brasile e Svezia e lavorato per lunghi periodi in altri paesi. Tra il 2003 e il 2008 è stato Segretario Esecutivo della Global Water Partnership, iniziativa della Banca Mondiale, Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente e Governo Svedese per promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche.
Emilio ha scritto numerosi articoli tecnici e collabora regolarmente a riviste e pubblicazioni. È spesso relatore in occasione di eventi.
Accanto alla carriera professionale, ha perseguito i suoi interessi creativi come pittore e scrittore. Il romanzo storico Polenta e Goanna, finalista del Premio Arcangela Todaro-Faranda (Bologna, 1998), è stato pubblicato da Pontecorboli nel 2000. La traduzione in inglese di Barbara McGilvray è stata pubblicata da IPOC nel 2008 e una nuova edizione da Pontecorboli nel 2021.
Ha vinto premi in Australia per alcuni racconti e per l’atto unico Yvonne. Nel 2016 Pontecorboli ha pubblicato una raccolta dei suoi racconti con il titolo Racconti di fine secolo e nel 2022 ha pubblicato il suo libro di memorie familiari, La storia di un Fioraio artigiano di Firenze, seguito nel 2023 dalla traduzione inglese di Barbara McGilvray.
Emilio Gabbrielli was born in Florence in 1948. After graduating from the University of Bologna with a degree and post-graduate specialisation in Chemical Engineering, he won support from the Accademia Nazionale dei Lincei to continue the research he had begun with his thesis, in collaboration with the University of Milan.
His interest in the problem of water led him to a career in this field, focusing specifically on desalination. As well as in Italy, he has lived in Peru, Australia, England, Brazil and Sweden and worked for long periods in other countries. Between 2003 and 2008 he was Executive Secretary of the Global Water Partnership, an initiative of the World Bank, the United Nations Environment Programme and the Swedish Government to promote the sustainable management of water resources.
Emilio has written numerous technical articles and is a regular contributor to journals and publications and speaker at international events.
Alongside his professional career, he has pursued his creative interests as a painter and writer. His historical novel Polenta e Goanna, a finalist for the Arcangela Todaro-Faranda Prize (Bologna, 1998), was published by Pontecorboli in 2000. Barbara McGilvray’s English translation, Polenta and Goanna, was published by IPOC in 2008 and a new edition by Pontecorboli appeared in 2021.
He has won awards in Australia for a number of short stories and the one act play, Yvonne. In 2016 Pontecorboli published a collection of his short stories under the title Racconti di fine secolo (Tales of the End of the Century), and in 2022 it released his family memoir, La storia di un fioraio artigiano di Firenze, which was followed in 2023 by Barbara McGilvray’s English translation, The Story of an Artisan Florist in Florence.
Emilio Gabbrielli nasceu em Florença em 1948. Depois de se formar em Engenharia Química e fazer pós-graduação na Universidade de Bolonha, ganhou apoio da Accademia Nazionale dei Lincei para continuar a pesquisa iniciada com sua tese, em colaboração com a Universidade de Milão.
Seu interesse pelo problema da água o levou a uma carreira nesse campo, concentrando-se especificamente na dessalinização. Além da Itália, ele morou no Peru, na Austrália, na Inglaterra, no Brasil e na Suécia e trabalhou por longos períodos em outros países. Entre 2003 e 2008, foi Secretário Executivo da Global Water Partnership, uma iniciativa do Banco Mundial, do Programa das Nações Unidas para o Meio Ambiente e do governo sueco para promover o gerenciamento sustentável dos recursos hídricos.
Emilio escreveu vários artigos técnicos e é colaborador regular de periódicos e publicações, além de palestrante em eventos internacionais.
Paralelamente à sua carreira profissional, ele tem buscado seus interesses criativos como pintor e escritor. Seu romance histórico Polenta e Goanna, finalista do Prêmio Arcangela Todaro-Faranda (Bolonha, 1998), foi publicado pela Pontecorboli em 2000. A tradução em inglês de Barbara McGilvray, Polenta and Goanna, foi publicada pela IPOC em 2008 e uma nova edição, pela Pontecorboli, foi publicada em 2021.
Ele ganhou prêmios na Austrália por vários contos e uma peça de um ato, Yvonne. Em 2016, a Pontecorboli publicou uma coletânea de seus contos sob o título Racconti di fine secolo (Contos do fim do século) e, em 2022, lançou suas memórias de família, La storia di un Fioraio artigiano di Firenze (A história de un Florista artesano de Florença), que foi seguida em 2023 pela tradução em inglês de Barbara McGilvray, The story of an artisan Florist in Florence.