Viaggio tra i castelli della costa della Toscana e dellArcipelago

Anno/Year 2015
222 pagine/pages
130 illustrazioni/illustrations.
14,8x21 cm.
ISBN 978-88-97080-78-7
€18.60





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Roberto Corazzi
Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze - The Secret of Brunelleschi’s Dome in Florence
Brunelleschi’s Dome
La Cupola del Brunelleschi
La Cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi
The Florence Cathedral Dome
Le cupole sotto il cielo di Firenze
Brunelleschi e Leonardo
Duomo e Battistero di Firenze Aneddoti, miti e leggende

Roberto Corazzi
Domenico Taddei

Viaggio tra i castelli della costa della Toscana e dell’Arcipelago

La ricerca sulle architetture fortificate della Toscana sulla costa e sul mar Tirreno da Bocca di Magra fino ad Ansedonia rappresenta una analisi della consistenza del patrimonio dell’architettura fortificata e comprende le prime torri di avvistamento di origine longobarda-franca e le grandiose fortezze della “radenza” di “scuola italiana” e “spagnola”. Le fortificazioni della costa Toscana e dell’arcipelago del Mar Tirreno fanno parte di un sistema più vasto, che comprendeva fino all’Unità d’Italia, uno stato come il Granducato e nella parte a sud il sistema fortificato di una nazione come la Spagna – lo Stato dei Presidi – che aveva in condominio il controllo dello stretto di Piombino e di buona parte del mar Tirreno.
Tuttavia la varietà e la completezza delle varie architetture che si trovano in questa particolare posizione geografica riescono a dare una visione precisa ed esaustiva, non solo del patrimonio di questa architettura specialistica, ma quanto fosse importante difendere e controllare questa parte del mar Mediterraneo specie nei traffici tra sud e nord e nei rapporti internazionali che legavano queste coste con il resto dell’Europa dalla Spagna con il Regno delle due Sicilie fino alla Provenza Francese e per molti aspetti anche nei rapporti con gli Spedalieri dell’isola di Malta, il nord d’Africa con la Tunisia e persino con l’Inghilterra, per non citare il medio (estremo) Oriente.
La conoscenza di queste architetture è un punto di riferimento essenziale non solo per una particolare ragione storico-politica, ma è anche l’occasione per lasciare un segno importante nelle operazioni metodologiche di salvaguardia e di valorizzazione della costa, delle isole e di interi comprensori di terra (recupero culturale e turistico etc.) cui queste varie architetture che il più delle volte erano punti per la sicurezza dell’esistere di innumerevoli strati della popolazione e di interessi di importanti Stati Europei.

 

 






Roberto Corazzi. Architetto e professore ordinario presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, già docente di Fondamenti ed Applicazioni della Geometria Descrittiva e Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura e dell’Ambiente presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Già membro del Collegio di Dottorato di ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente, e membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano dei Castelli e già vicepresidente e del Consiglio Direttivo della Cicop.
E’ autore di numerose pubblicazioni inerenti la geometria ed il recupero di manufatti architettonici rilevati con strumentazioni tecnologicamente avanzate. Ha partecipato a convegni in numerose università nazionali ed estere e in varie istituzioni culturali. E’ esperto della Fondazione Romualdo del Bianco.
Inoltre su you tube possono essere visti video inerenti mostre realizzate all’Archivio di Stato di Firenze, a Palazzo Coppini, Toscana Oggi e in Piazza Duomo ed ha realizzato vari sevizi su emittenti radiofoniche e televisive.
Tiene lezioni al Corso di Laurea della terza età del Comune di Firenze e a gruppi di studenti provenienti da tutto il mondo ed è correlatore di tesi di studenti stranieri.
Ha partecipato al Meeting di Rimini del 2018 con un video organizzato dall’Opera del Duomo e in occasione del sesto centenario della posa della prima pietra della Cupola del Brunelleschi ha proposto importanti avvenimenti e ha tenuto una conferenza nella sala Brunelleschi dell’Antica Canonica.
Principali pubblicazioni: Progetto S. Gimignano, 1996 (coautore); Il Coro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, 1999; Geometria Scienza del disegno 1. Proiezioni ortogonali, coniche, superfici curve, quadriche, eliche, superfici elicoidali, 2004; Geometria Scienza del Disegno. 2. Prospettiva e Fotogrammetria, 2005; Scienza del Disegno 3. Proiezioni assonometriche-Proiezioni quotate-Interrelazioni tra i vari tipi di proiezione-Ombre nei vari tipi di proiezione - Ombre a 45° - Meridiane, 2008; Le superfici quadriche in architettura, 2005; Cupola di Santa Maria del Fiore. Tra ipotesi e realtà, 2005 (coautore); La Cupola di Santa Maria del Fiore raccontata da colui che l’ha progettata: Filippo Brunelleschi, 2005 (coautore); Nella Siena ritrovata di Ambrogio Lorenzetti, Roma 2008; Il segreto della Cupola del Brunelleschi a Firenze, The Secret of Brunelleschi’s Dome in Florence, 2011 (coautore); La Cupola del Brunelleschi, il segreto della costruzione, 2013; La Cupola del Duomo di Firenze, 2016; Brunelleschi’s Dome, 2017; Le Cupole sotto il cielo di Firenze, 2018.

Roberto Corazzi holds a degree in Architecture and is Professor in the Department of Architecture, University of Florence, where he teaches Fundamentals and Applications of Descriptive Geometry and Photogrammetric Survey of Architecture and the Environment. He is a member of the Doctorate Degree Studies Department in Survey and Rendering of Architecture and the Environment, and is a member of the Scientific Council of the Italian Institute of Castles.
He is author of numerous publications on the geometry and restoration of architectural structures examined with technologically advanced instrumentation. He has participated in conferences at many Italian and foreign universities and cultural institutions.
The main fields of his professional activities are: Hospitals; Department of Auxilliary Highway Works (he is an expert consultant on materials for Società Alpina s.p.a.); Housing; Industrial plants; Environmental Integration; Restoration of Historic Town Centers. He is a specialist in research on measurements using the photogrammetric process.
Pubblicazioni /Publications: Il Coro della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze 1999; Geometria Scienza del disegno - Proiezioni ortogonali, coniche, superfici curve, quadriche,e liche, Superfici elicoidali, Bologna 2004; Geometria Scienza del Disegno: Prospettiva e Fotogrammetria, Bologna 2005; Le superfici quadriche in architettura, Bologna 2005.
(Coautore/Coauthor): Progetto S.Gimignano, Firenze 1996; Cupola di Santa Maria del Fiore Tra ipotesi e realtà, Bologna 2005; La Cupola di Santa Maria del Fiore raccontata da colui che l’ha progettata: Filippo Brunelleschi”, Livorno 2005;Scienza del Disegno 3, Proiezioni assonometriche - Proiezioni quotate-Interrelazioni tra i vari tipi di proiezione-Ombre nei vari tipi di proiezione-Ombre a 45°- Meridiane, Bologna 2008.
Articoli/Articles Nella Siena ritrovata di Ambrogio Lorenzetti, Roma 2008.


Domenico Taddei è Professore Ordinario nell’Università di Pisa alla Cattedra di Architettura e Composizione Architettonica della Facoltà di Ingegneria Civile di Pisa: Corso specialistico magistrale in ingegneria Edile - Architettura; Presidente del Consiglio Scientifico (dal 1995 al 2007) dell’Istituto Italiano dei Castelli. Partecipa al dibattito scientifico dei Beni Culturali con numerose pubblicazioni. Svolge attività professionale occupandosi di Recupero, Riuso e Restauro delle architetture residenziali e fortificate. Svolge attività professionale dal 1972 con Studio Tecnico a Firenze ed è Segretario Regionale della Sezione Toscana dell’Istituto Italiano dei Castelli (dal 1979 al 1995), Membro del Consiglio d’Amministrazione dell’Opera di Santa Maria del Fiore di Firenze (1993-1997), Membro del Consiglio Scientifico e Redazionale della Rivista Castellum Roma(1996), Presidente del Premio Nazionale dell’Istituto Italiano dei Castelli sulle Tesi di Laurea sull’Architettura Fortificata (dal 1998).