Architetture e statue per gli eroi

Anno/Year 2006
167 pagine/pages
300 c. illustrazioni/illustrations.
22x22 cm.
ISBN 978 88 88461 15 9
€22.50





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Carlo Cresti
Architettura a Firenze tra miti e realtà
Divagazioni intorno al tema carne
Altari Controriformati in Toscana
Museologia e Museografia
Scritti di museologia e museografia
Scritti per Giovanni Michelucci
Gabriele D'Annunzio 'architetto imaginifico'
Fascinose creature di pietra
Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze 1926-1936
L’architettura nel cinema di fantascienza
Orientalismi nelle architetture d’Occidente
Lorenzo Viani e l'architettura
Architettura Amor Sacro e Amor Profano
Architettura e città negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie
Archeologia e restauro
Firenze Out
Architetture e città metafisiche
Architetture raccontate da Emilio Salgari e Sem Benelli
Gherardo Bosio
Lorenzo Viani e il Monumento ai Caduti di Viareggio
Mario Pellegrini
Gottfried Semper
Lungo la curva del globo
Lorenzo Viani
Simboli, mostri e metafore nelle architetture del Manierismo
Decorazioni fantastiche nelle architetture dell’Art Nouveau e del Modernismo
Grafica liberty e deco' Firenze
Architetture vasariane
Architetti, scultori e pittori nella Firenze del Quattrocento
Il Liberty
Architettura e decorazione nella Toscana del Novecento
Mario Palanti: un architetto tra eclettismo e fascismo
Architetti e architetture
dell’“Era Fascista”

FIRENZE 1861-1871
Il Giardino Italiano Mostra di Firenze 1931
Il Ponte Vecchio
FIRENZE Le chiese e gli oratòri scomparsi
Pinocchio
Emilio Salgari architetture raccontate
Una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze 1515-1905
La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze
Art Nouveau e altri Modernismi
La villa di Sammezzano
Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944
Architetture per il volo
Architettura a Firenze dal tramonto dell’Impero romano al Medioevo
Gente di via Palazzuolo
Architettura e costellazioni celesti

Carlo Cresti

Architetture e statue per gli eroi
L'Italia dei Monumenti ai caduti

Devo confessare - e potrebbe sembrare il riflesso condizionante di un originario input derisorio - che ad attirare la mia curiosità, fin dall'età giovanile, verso i monumenti ai Caduti era stato un disegno di Giuseppe Novello dal titolo "Come si va all'assalto secondo certi monumenti" pubblicato nella raccolta Che cosa dirà la gente? (Milano 1937). Un disegno irriverente, dissacratorio, ma sostanzialmente veritiero, che metteva ironicamente in evidenza un 'vizio', un'attitudine, un 'costume' tipicamente italiano; ossia il travisamento della realtà, della naturalezza, della semplicità, mediante l'artificio ridondante della retorica. La verifica su alcuni di tali monumenti, accompagnata dalla lettura delle altrettanto retoriche epigrafi appostevi, mi dava conferma che il disegnatore aveva visto abbastanza giusto.
Al di là delle considerazioni estetiche indotte dagli esiti della statuaria e dell'architettura finalizzate alle conformazioni figurative di quei monumenti, sono tuttora principalmente attratto e interessato dall'aspetto di 'costume' manifestatesi e diffusosi in concomitanza della scelta di significato da assegnare a tali conformazioni; 'costume' puntualmente riscontrabile nei modi e nelle quantità di esternazione (meno nella qualità) con cui si provvide ad onorare i Caduti in guerra; esternazione che, in carenza di un'opportuna riflessione critica, si inverò nelle pubbliche piazze consegnando a idoli di marmo e di bronzo, in atteggiamenti spesso artificiosi, il ricordo dei troppi soldati morti in quella guerra coronata da una Vittoria immediatamente tradita da politicanti insipienti intervenuti al 'tavolo della Pace'.

Mi è sembrato prioritario, constatando le tante sintomatiche evidenze, esaminare e quindi identificare nel monumento ai Caduti questo precipuo aspetto di 'costume'; analizzare cioè il connotato di una particolare immagine dell'Italia di allora, caratterizzata di provincialismo, che per scacciare le frustrazioni di attese inappagate, si mostrò propensa a ripiegare su un mistificante autocelebrazionismo nazionalistico, e anche incline ad affidarsi alla galvanizzante ma rischiosa amplificazione dell'eroismo preso a modello di comportamento esistenziale.
Forse fu anche il senso di colpa per non essere riusciti a garantire taluni degli obiettivi per i quali i soldati si sacrificarono, a indurre istituzioni e politicanti ad assumersi il com-pito 'riparatore' del patrocinio dei monumenti da innalzare per la commemorazione dei Caduti in guerra.
Senoché più del doveroso e austero 'ricordò, trionfò - per retaggio di italico 'costume' - la 'retorica', il simbolismo esagerato, rispondenti, in termini comunicativi, anche alle…

Mi è sembrato prioritario, constatando le tante sintomatiche evidenze, esaminare e quindi identificare nel monumento ai Caduti questo precipuo aspetto di 'costume'; analizzare cioè il connotato di una particolare immagine dell'Italia di allora, caratterizzata di provincialismo, che per scacciare le frustrazioni di attese inappagate, si mostrò propensa a ripiegare su un mistificante autocelebrazionismo nazionalistico, e anche incline ad affidarsi alla galvanizzante ma rischiosa amplificazione dell'eroismo preso a modello di comportamento esistenziale.
Forse fu anche il senso di colpa per non essere riusciti a garantire taluni degli obiettivi per i quali i soldati si sacrificarono, a indurre istituzioni e politicanti ad assumersi il com-pito 'riparatore' del patrocinio dei monumenti da innalzare per la commemorazione dei Caduti in guerra.
Senoché più del doveroso e austero 'ricordò, trionfò - per retaggio di italico 'costume' - la 'retorica', il simbolismo esagerato, rispondenti, in termini comunicativi, anche alle…






 

 

Carlo Cresti - architetto, già professore ordinario di Storia dell’Architettura nell’Università di Firenze. È vice presidente della classe di Architettura dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno. È stato direttore del ‘Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle strutture architettoniche’ dell’Università di Firenze, coordinatore del Dottorato di Ricerca in ‘Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica’, direttore della ‘Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali’.
Ha tenuto lezioni nei corsi di specializzazione in Museografia e Museologia presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze e Venezia; ha insegnato Storia del Design nell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze.
Ha fatto parte di comitati scientifici ed organizzativi di mostre d’arte e di convegni di storia dell’architettura e della città.
È autore di numerosi saggi sull’architettura italiana dell’Ottocento, del Liberty, del Futurismo, sull’architettura fiorentina della Controriforma, del Seicento e del Settecento, nonché sull’architettura europea moderna e contemporanea, sull’archeologia industriale, sulla storia della città e del territorio, sull’architettura museografica.
Ha collaborato e collabora a quotidiani e alle più note riviste d’architettura italiane e internazionali. È stato direttore della rivista “La Nuova Città” fondata da Giovanni Michelucci e della rivista “I confini della città”; attualmente dirige “Architettura & Arte”.
Tra le sue pubblicazioni più importanti sono da ricordare: Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento (1978); Firenze 1896-1915. La stagione del Liberty (1978); Montecatini 1771-1940. Nascita e sviluppo di una città termale (1984); Architettura e fascismo (1986); La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura (1987); Architettura senza cantiere. Immagini architettoniche nella pittura e scultura del Rinascimento (1989); L’architettura del Seicento a Firenze (1990), finalista per la saggistica al Premio letterario Viareggio 1991; Civiltà delle ville toscane (1992); Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi (1995); Mostri e altri prodigi di fantasia nelle architetture del Manierismo e del Modernismo (1998); Orientalismi nelle architetture d’Occidente (1999); Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze. 1926-1936 (2001); Fascinose creature di pietra. Figurazioni antropomorfe e zoomorfe nei balconi settecenteschi della Sicilia sud-orientale (2003); Gabriele d’Annunzio ‘architetto imaginifico’ (2005); Museologia e museografia. Teoria e prassi (2006); Architetture e statue per gli eroi. L’Italia dei monumenti ai Caduti (2006); Architettura a Firenze tra miti e realtà (2007); Lorenzo Viani e l’architettura (2008); Architetture e città metafisiche (2009); Futurismo e architettura (2009).
Alcuni suoi libri e numerosi suoi saggi sono stati tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, olandese.