Gabriele DAnnunzio architetto imaginifico

Anno/Year 2005
252 pagine/pages
illustrato/illustrated
22x22 cm.
ISBN 978 88 88461 48 5
€28.50





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Carlo Cresti
Architettura a Firenze tra miti e realtà
Divagazioni intorno al tema carne
Altari Controriformati in Toscana
Museologia e Museografia
Scritti di museologia e museografia
Scritti per Giovanni Michelucci
Fascinose creature di pietra
Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze 1926-1936
L’architettura nel cinema di fantascienza
Orientalismi nelle architetture d’Occidente
Lorenzo Viani e l'architettura
Architettura Amor Sacro e Amor Profano
Architettura e città negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie
Archeologia e restauro
Firenze Out
Architetture e città metafisiche
Architetture e statue per gli eroi
Architetture raccontate da Emilio Salgari e Sem Benelli
Gherardo Bosio
Lorenzo Viani e il Monumento ai Caduti di Viareggio
Mario Pellegrini
Gottfried Semper
Lungo la curva del globo
Lorenzo Viani
Simboli, mostri e metafore nelle architetture del Manierismo
Decorazioni fantastiche nelle architetture dell’Art Nouveau e del Modernismo
Grafica liberty e deco' Firenze
Architetture vasariane
Architetti, scultori e pittori nella Firenze del Quattrocento
Il Liberty
Architettura e decorazione nella Toscana del Novecento
Mario Palanti: un architetto tra eclettismo e fascismo
Architetti e architetture
dell’“Era Fascista”

FIRENZE 1861-1871
Il Giardino Italiano Mostra di Firenze 1931
Il Ponte Vecchio
FIRENZE Le chiese e gli oratòri scomparsi
Pinocchio
Emilio Salgari architetture raccontate
Una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze 1515-1905
La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze
Art Nouveau e altri Modernismi
La villa di Sammezzano
Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944
Architetture per il volo
Architettura a Firenze dal tramonto dell’Impero romano al Medioevo
Gente di via Palazzuolo
Architettura e costellazioni celesti

Carlo Cresti

Gabriele D'Annunzio 'architetto imaginifico'


Da tutta l’opera di Gabriele d’Annunzio, sia da quella dell’imaginifico Poeta che da quella dell’incessante allestitore di personalissime dimore, traspare inequivocabilmente un particolare interessamento agli aspetti dell’architettura. Questo interessamento, questa felice frequentazione con le immagini e le immaginazioni architettoniche, questo costante e fecondo feeling, è ampiamente rilevabile nelle considerazioni, contrassegnate da accentuazioni di estetismo, che d’Annunzio ha dedicato alle architetture antiche e moderne; è percepibile nelle didascalie relative agli apparati scenici dei suoi testi teatrali, negli interventi a salvaguardia di ambienti urbani minacciati dalle avanzanti aggressioni ai patrimoni storici e artistici; è altresì riscontrabile - a proposito «della Edilità» - in un documento di impronta specificamente politica come la ‘Carta del Carnaro’.
Per verificare con quale e quanta sensibilità e originalità d’Annunzio abbia saputo guardare, capire e raccontare l’architettura, credo sia sufficiente far riferimento - ad esempio - alle sensazioni simboliche suscitate dalla visione della cattedrale di Reims «nata da un’aspirazione verso l’altezza, nata da una imitazione angelica, da un bisogno di volo e di coro», ovverosia «un desiderio arrestato nel punto di superarsi», «una mole radicata che invidiava la nuvola sorvolante».
Molte delle notazioni e dei proponimenti che costituiscono la concezione dannunziana dell’architettura si inveravano infine nella ‘Santa fabbrica’ del Vittoriale: una reggia-testamento costruita con «pietre vive», un luogo intriso di Eros (e non di Thanatos), una dimora che giganteggia per significati nei confronti di anonime, banali, grigie abitazioni dei tanti letterati e intellettuali pantofolai, di ieri e di oggi, arredate con gusti dozzinali.
Credo si possa concordamente convenire che passione ed emozione sono stati i determinanti impulsi mediante i quali d’Annunzio ha descritto, pensato per immagini, ‘progettato’ e valorizzato l’architettura, e pertanto non sembra azzardato conferirgli anche il titolo di ‘architetto’. Sono ancora oggi, questi impulsi, i fondamentali incitamenti alla necessità e al piacere di creare ed esaltare il bello, di circondarsi di cose belle, di godere della bellezza affidata anche alle forme architettoniche: tutte salutari terapie per rigenerare l’energia dello spirito, per elevarsi dallo squallore della mediocrità, per migliorare il sentimento del vivere.
In un mondo che pare aver assunto i banali e omologati connotati del ‘villaggio globale’, nell’odierna desolante realtà delle nostre città cresciute con la regola del solo profitto, nella ormai generalizzata diseducazione alle seduzioni dell’estetica, nella colpevole insipienza di tante architetture attuali, nella circostanza in cui una consumistica società preferisce eccitarsi con atti di violenza e vandalismo, credo sia opportuno, per riacquistare la fiducia nei valori, rileggere e far proprio il messaggio dannunziano del ‘bisogno’ dell’ideale della Bellezza, quale antidoto alla dilagante materialità del ‘progresso’ ipertecnologico, quale distintiva ‘risposta’ di cultura e provocatorio imperativo di alternativa etica.

Indice

Presentazione di Annamaria Andreoli
Premessa
L'architettura descritta
L'architettura immaginata
La salvaguardia dell'architettura e del paesaggio
Le dimore del poeta







 

 

Carlo Cresti - architetto, già professore ordinario di Storia dell’Architettura nell’Università di Firenze. È vice presidente della classe di Architettura dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno. È stato direttore del ‘Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle strutture architettoniche’ dell’Università di Firenze, coordinatore del Dottorato di Ricerca in ‘Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica’, direttore della ‘Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali’.
Ha tenuto lezioni nei corsi di specializzazione in Museografia e Museologia presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze e Venezia; ha insegnato Storia del Design nell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze.
Ha fatto parte di comitati scientifici ed organizzativi di mostre d’arte e di convegni di storia dell’architettura e della città.
È autore di numerosi saggi sull’architettura italiana dell’Ottocento, del Liberty, del Futurismo, sull’architettura fiorentina della Controriforma, del Seicento e del Settecento, nonché sull’architettura europea moderna e contemporanea, sull’archeologia industriale, sulla storia della città e del territorio, sull’architettura museografica.
Ha collaborato e collabora a quotidiani e alle più note riviste d’architettura italiane e internazionali. È stato direttore della rivista “La Nuova Città” fondata da Giovanni Michelucci e della rivista “I confini della città”; attualmente dirige “Architettura & Arte”.
Tra le sue pubblicazioni più importanti sono da ricordare: Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento (1978); Firenze 1896-1915. La stagione del Liberty (1978); Montecatini 1771-1940. Nascita e sviluppo di una città termale (1984); Architettura e fascismo (1986); La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura (1987); Architettura senza cantiere. Immagini architettoniche nella pittura e scultura del Rinascimento (1989); L’architettura del Seicento a Firenze (1990), finalista per la saggistica al Premio letterario Viareggio 1991; Civiltà delle ville toscane (1992); Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi (1995); Mostri e altri prodigi di fantasia nelle architetture del Manierismo e del Modernismo (1998); Orientalismi nelle architetture d’Occidente (1999); Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze. 1926-1936 (2001); Fascinose creature di pietra. Figurazioni antropomorfe e zoomorfe nei balconi settecenteschi della Sicilia sud-orientale (2003); Gabriele d’Annunzio ‘architetto imaginifico’ (2005); Museologia e museografia. Teoria e prassi (2006); Architetture e statue per gli eroi. L’Italia dei monumenti ai Caduti (2006); Architettura a Firenze tra miti e realtà (2007); Lorenzo Viani e l’architettura (2008); Architetture e città metafisiche (2009); Futurismo e architettura (2009).
Alcuni suoi libri e numerosi suoi saggi sono stati tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, olandese.