Lorenzo Viani e larchitettura

Anno/Year 2008
82 pagine/pages
illustrato/illustrated
20x20 cm.
ISBN 978 88 88461 04 3
€15.00





Condividi la scheda di questo libro



Altre pubblicazioni di Carlo Cresti
Architettura a Firenze tra miti e realtà
Divagazioni intorno al tema carne
Altari Controriformati in Toscana
Museologia e Museografia
Scritti di museologia e museografia
Scritti per Giovanni Michelucci
Gabriele D'Annunzio 'architetto imaginifico'
Fascinose creature di pietra
Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze 1926-1936
L’architettura nel cinema di fantascienza
Orientalismi nelle architetture d’Occidente
Architettura Amor Sacro e Amor Profano
Architettura e città negli anni del fascismo in Italia e nelle colonie
Archeologia e restauro
Firenze Out
Architetture e città metafisiche
Architetture e statue per gli eroi
Architetture raccontate da Emilio Salgari e Sem Benelli
Gherardo Bosio
Lorenzo Viani e il Monumento ai Caduti di Viareggio
Mario Pellegrini
Gottfried Semper
Lungo la curva del globo
Lorenzo Viani
Simboli, mostri e metafore nelle architetture del Manierismo
Decorazioni fantastiche nelle architetture dell’Art Nouveau e del Modernismo
Grafica liberty e deco' Firenze
Architetture vasariane
Architetti, scultori e pittori nella Firenze del Quattrocento
Il Liberty
Architettura e decorazione nella Toscana del Novecento
Mario Palanti: un architetto tra eclettismo e fascismo
Architetti e architetture
dell’“Era Fascista”

FIRENZE 1861-1871
Il Giardino Italiano Mostra di Firenze 1931
Il Ponte Vecchio
FIRENZE Le chiese e gli oratòri scomparsi
Pinocchio
Emilio Salgari architetture raccontate
Una facciata per la basilica di San Lorenzo a Firenze 1515-1905
La facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze
Art Nouveau e altri Modernismi
La villa di Sammezzano
Firenze, da nazionalista a «fascistissima» 1903-1944
Architetture per il volo
Architettura a Firenze dal tramonto dell’Impero romano al Medioevo
Gente di via Palazzuolo
Architettura e costellazioni celesti

Carlo Cresti

Lorenzo Viani e l'architettura

Non sono in gran numero coloro che, interessandosi all’opera letteraria o a quella pittorica di Lorenzo Viani, hanno inteso riconoscere o disconoscere le eventuali correlazioni, interferenze, parallelismi o addirittura le identità concettuali e di finalità tra queste due forme di espressioni vianesche. Nel 1938 Gustavo Nerini scriveva in proposito: «nei suoi libri ricchi di succhi vitali, ritroviamo molti tipi dei suoi quadri, posti quasi in una stessa luce ma forse con una vivezza meno dolorosa […]. Certi suoi libri li ha scritti come dipingeva e sono forse i più vivi. Il sintetista raggiunge effetti che sono meravigliosi». Luigi Bartolini, nel 1952, consigliava: «leggete i suoi libri per capire la sua pittura». Carlo Ludovico Ragghianti, nel 1955, affermava: «La sua maturità coincide con la sua espansione prevalentemente letteraria, della quale qui non dobbiamo giudicare (benché essenziale per comprenderlo), ma di cui dobbiamo pur sottolineare alcuni aspetti: la riscoperta di una terra natale[…], in cui si chiude affettivamente, l’empito di una semplicità umana e di una primeva saggezza e contemplazione che appaiono della stessa grandezza del paesaggio terrestre e marino; un mito nuovo che chiede anche la ricerca di nuove quanto antiche parole, parole inconsuete o desuete, forme del discorso che immediatamente possano rendere presente la rarità, l’appartamento di quel mondo. Che su questa via si sconfinasse in una letteratura, che la spontaneità dell’immagine venisse sopraffatta da una tal quale sovrabbondanza culturale della parola così estratta e gustata, che questa particolare cultura del verbo sopraffacesse la comunicazione schietta e viva, è pur vero, restando l’originalità e il pregio di quegli scritti del Viani. Ma questo ci serve per annotare che, nel mentre si formava e si svolgeva questo processo di assestamento o di più vera consistenza della sua personalità, qualcosa di simile avveniva anche nella sua opera pittorica e grafica». Emilio Cecchi, nel 1969, più lapidariamente dichiarava: «Scriva o dipinga, il suo stile è uno solo, con tutti i suoi difetti e i suoi pregi». Alessandro Parronchi, nel 1976, osservava che «nel confronto fra il pittore, il disegnatore, e lo scrittore, si può esser colpiti da un contrasto, tuttavia più apparente che sostanziale. Ci si può chiedere: come mai uno scrittore esuberante come Viani, che pecca di una vera e propria incontinenza verbale, nella pittura e nel disegno appare così asciutto e portato all’essenziale? Come dicevo il contrasto è solo apparente, perché quella che nella scelta dei vocaboli sembra esuberanza e variopinta incontinenza, è in realtà uno sbocco di quella violenza di temperamento, che porta il Viani giovanile dei dipinti e disegni verso un deformismo accentuato». Stando al parere di Ida Cardellini Signorini, del 1978, «al pittore si affianca apertamente lo scrittore, un’attività fin qui [1919-1923] di sottofondo, vagheggiata fin dal 1906, con articoli, appunti, diari, poesie; e all’uomo d’azione, subentra il letterato, pronto alla battuta e a far sfoggio di cultura, anche a scendere a compromessi con la sua passata ansia proletaria; un Viani insospettato, quasi brillante. Raffinato com’è nei quadri parigini, dipinti contemporaneamente alla stesura di Parigi (1925): una prosa eccessiva e congestionata e una pittura, al contrario, distesa e rarefatta». Ancora Ragghianti, nel 1982, tornava sull’argomento sentenziando: «Viani fu instancabile e ininterrotto come pittore e grafico, ed egualmente come scrittore. Il suo caso è […] singolare e pungolante, perché nessuna delle due attività è subordinata all’altra, anzi esse si compiono con un’autonomia perfetta ed esauriente: la scrittura è creativa e non è illustrazione verbale della pittura, la pittura è creativa e non è visualizzazione della scrittura, o immagine. Al limite, la personalità di Viani è piena nelle due forme, anche se indubbiamente tra l’una e l’altra vi sono relazioni o interferenze. Ma il bilinguismo costitutivo non corre come due linee parallele, un registro attento e sensibile avverte cicli discontinui e traiettorie non coincidenti, e nella costante dei due impegni quando prevale la letteratura, come dopo il 1922 e fino al 1935, a me non par dubbio che la pittura si ritrae in una stasi o continuazione non più inventiva, salvo gli episodi di trauma fantastatico, sentimentale e sensibile come quelli impreveduti e sconvolgenti delle cliniche, per cui la lingua visiva insorge con nuove potenze e scansioni. È dunque un grande problema la lettura sinfonica delle due esperienze simultanee, ed esige una pari capacità analitica e comprensiva che non è frequente, sia per determinare gli eventuali intrecci e le complementarità, sia per segnare le separazioni e le diversioni».






 

 

Carlo Cresti - architetto, già professore ordinario di Storia dell’Architettura nell’Università di Firenze. È vice presidente della classe di Architettura dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno. È stato direttore del ‘Dipartimento di Storia dell’Architettura e Restauro delle strutture architettoniche’ dell’Università di Firenze, coordinatore del Dottorato di Ricerca in ‘Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica’, direttore della ‘Scuola di Specializzazione in Storia, Analisi e Valutazione dei Beni Architettonici e Ambientali’.
Ha tenuto lezioni nei corsi di specializzazione in Museografia e Museologia presso l’Università Internazionale dell’Arte di Firenze e Venezia; ha insegnato Storia del Design nell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze.
Ha fatto parte di comitati scientifici ed organizzativi di mostre d’arte e di convegni di storia dell’architettura e della città.
È autore di numerosi saggi sull’architettura italiana dell’Ottocento, del Liberty, del Futurismo, sull’architettura fiorentina della Controriforma, del Seicento e del Settecento, nonché sull’architettura europea moderna e contemporanea, sull’archeologia industriale, sulla storia della città e del territorio, sull’architettura museografica.
Ha collaborato e collabora a quotidiani e alle più note riviste d’architettura italiane e internazionali. È stato direttore della rivista “La Nuova Città” fondata da Giovanni Michelucci e della rivista “I confini della città”; attualmente dirige “Architettura & Arte”.
Tra le sue pubblicazioni più importanti sono da ricordare: Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento (1978); Firenze 1896-1915. La stagione del Liberty (1978); Montecatini 1771-1940. Nascita e sviluppo di una città termale (1984); Architettura e fascismo (1986); La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura (1987); Architettura senza cantiere. Immagini architettoniche nella pittura e scultura del Rinascimento (1989); L’architettura del Seicento a Firenze (1990), finalista per la saggistica al Premio letterario Viareggio 1991; Civiltà delle ville toscane (1992); Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi (1995); Mostri e altri prodigi di fantasia nelle architetture del Manierismo e del Modernismo (1998); Orientalismi nelle architetture d’Occidente (1999); Storia della Scuola e Istituto Superiore di Architettura di Firenze. 1926-1936 (2001); Fascinose creature di pietra. Figurazioni antropomorfe e zoomorfe nei balconi settecenteschi della Sicilia sud-orientale (2003); Gabriele d’Annunzio ‘architetto imaginifico’ (2005); Museologia e museografia. Teoria e prassi (2006); Architetture e statue per gli eroi. L’Italia dei monumenti ai Caduti (2006); Architettura a Firenze tra miti e realtà (2007); Lorenzo Viani e l’architettura (2008); Architetture e città metafisiche (2009); Futurismo e architettura (2009).
Alcuni suoi libri e numerosi suoi saggi sono stati tradotti e pubblicati in inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo, olandese.