Paola Maresca

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze
Uno scrigno di sapienza

Nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore si nasconde un antico e profondo simbolismo che trapela nel suo apparato decorativo.
Se lo spazio della Cattedrale fa vibrare la nostra anima secondo un sistema di misteriose assonanze, le immagini incise nelle pietre e la trama decorativa dei preziosi marmi ci parlano di un cammino verso dimensioni spirituali superiori.
La Cattedrale fiorentina, che con la sua Cupola domina e caratterizza il profilo della città è una grande testimonianza di arte, ma è anche un importante palinsesto di Sapienza che ci indica la via verso la trasmutazione del nostro essere interiore.
Non a caso, infatti, la Cattedrale è dedicata a Maria ovvero alla Sapienza increata che si è fatta carne nella Vergine.
Questa Sapienza la ritroviamo nei Fedeli d’Amore e nel suo maggior esponente Dante Alighieri.






Paola Maresca, architetto e dottore in ricerca è nata a Firenze dove vive e lavora. Fin dai primi anni universitari sviluppa il suo interesse per il simbolismo nell’architettura e nell’arte dei giardini. È autrice di numerosi saggi e articoli su questi temi.
Ha pubblicato con l’editore Pontecorboli: Boschi sacri e giardini incantati, 1997; Giardini incantati, boschi sacri e architetture magiche, 2004; Giardini, mode e architetture insolite, 2005; Giardini, donne e architetture, 2006; Giardini simbolici e piante magiche, 2007; Simboli e segreti nei giardini di Firenze, 2008; Orti e piante magiche, 2009; Giardini e delizie, 2009; Storie, segreti e personaggi nei giardini della Toscana, 2010; Allegorie e meraviglie nei giardini d’Oriente, 2010; Il giardino classico francese dal XVII al XVIII secolo, 2011; Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici. Giardini e dimore simboliche, 2012; La cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. Uno scrigno di sapienza, 2016; Alchimia e segreti di Cosimo I in Palazzo Vecchio a Firenze, 2017; Don Antonio de’ Medici, 2018; I segreti di Cosimo I de’ Medici, 2019; Lo Studiolo di Francesco I de’ Medici in Palazzo Vecchio a Firenze, 2020; Gli Anglo-fiorentini nell’Ottocento a Firenze, 2022.